Si è conclusa Utopian Hours 2023 — Manifesto for a New City Making, evento che ha portato in anteprima in Italia, a Torino, molti nomi di primo piano dell’innovazione urbana da tutto il mondo. Una tre giorni in cui si sono potute ascoltare storie coinvolgenti di impegno civico e di grandi trasformazioni, conoscere gli attivatori di progetti visionari e tanti progettisti e placemaker.
Un risultato eccellente anche i termine di numero di partecipanti: 3400. Per la prima volta il festival ha accolto tre influenti media di settore (Monocle, The Architect’s Newspaper, Bloomberg CityLab), che hanno moderato i dibattiti di inizio pomeriggio.
Ci sono stati momenti di poesia e contemplazione in cui le città sono passate, per poco, in secondo piano. Il reading di Calvino di Gabriele Vacis e la performance dal vivo di Fossick Project sono stati momenti coinvolgenti, che tutti noi e il pubblico ricorderemo per molto tempo.
E poi i 7 tavoli di lavoro nel nostro nuovo spazio, Dorado. Momenti di confronto, scambio e grande partecipazione grazie ai quali ben 143 city officials (sindaci, assessori, funzionari) e esperti urbani da tutta Italia hanno dato il loro contributo su diversi temi prioritari dello sviluppo urbano contemporaneo. Sotto trovate un resoconto di alcuni momenti più eccitanti.
Intanto una bella novità, accolta con un grande applauso quando l’abbiamo annunciata durante il festival: Utopian Hours arriva per la prima volta negli Stati Uniti, a Miami, il 18 novembre prossimo.
Dopo la prima edizione all’estero a Helsingborg (Svezia) nel 2022, siamo orgogliosi di portare i contenuti e lo spirito del festival per la prima volta oltreoceano. La sede di Utopian Hours Miami del 18 novembre sarà il Future of Cities / Climate & Innovation Hub di Little Haiti — quartiere multiculturale e in forte crescita di Miami.




Ma non finisce qui: nei giorni precedenti, dal 14 al 17 novembre, Stratosferica organizza un nuovo Urban Creative City-break alla scoperta delle migliori innovazioni urbane della città di Miami. Sono rimasti pochissimi posti, per penotarsi cliccare qui.