0%
Premi per ascoltare

App Economy: trasformazioni digitali e opportunità globali

App Economy: trasformazioni digitali e opportunità globali

L’avvento delle applicazioni mobili, dal 2008, ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, trasformando il nostro quotidiano e creando un’intera economia dedicata alle app. L’App Economy è diventata un motore trainante per l’innovazione digitale, offrendo opportunità senza precedenti per sviluppatori, imprenditori e consumatori.

Negli ultimi anni, l’App Economy ha conosciuto una crescita esplosiva. Con milioni di applicazioni disponibili su piattaforme come App Store di Apple e Google Play, le app hanno conquistato innumerevoli utenti di tutte le età, in tutto il mondo. Dalle app per la produttività, a quelle ludiche, a quelle per il fitness, l’industria delle app abbraccia molteplici settori, soddisfacendo una vasta gamma di esigenze degli utenti.

L’App Economy ha aperto nuove strade per gli sviluppatori di software, consentendo loro di creare e distribuire applicazioni innovative. Con piattaforme di sviluppo accessibili, la barriera per entrare in questo mondo è stata abbassata, consentendo a sviluppatori indipendenti di competere con giganti dell’industria. Le app di successo possono generare entrate significative attraverso modelli di business come gli acquisti in-app, gli abbonamenti e la pubblicità.

Nell’incontro presso Palazzo Felletti a Roma, in collaborazione tra Fondazione Italia Digitale e il Progressive Policy Institute, sono stati presentati dati confortanti. Il numero di persone impiegate nella App Economy in Unione Europea è maggiore di quello degli Stati Uniti e sta aumentando più rapidamente.

Dal 2019, l’occupazione nell’App Economy dell’UE è aumentata del 53%, impiegando 2,9 milioni di persone contro i 2,6 milioni degli Stati Uniti, con un aumento del 14%. Le competenze in questo settore comprendono sviluppatori di app, software engineers, security engineers e addetti all’help desk che supportano l’uso delle app mobili.

L’Italia ha 144.000 posti di lavoro nell’App Economy, in crescita del 28% rispetto al 2019 anche se, nello stesso periodo, l’occupazione italiana complessiva è aumentata di meno del 2%.
Purtroppo le donne rappresentano solo il 18,5% dei professionisti del settore tecnologico nell’UE, secondo i dati Eurostat, rispetto a quasi il 25% negli Stati Uniti.

Nel futuro dell’App Economy sarà interessante capire le nuove prospettive sempre più legate a sviluppi come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata e vedere come queste tecnologie si integreranno nelle applicazioni del futuro, offrendo esperienze sempre più immersive e personalizzate. Un’economia quindi, quella delle app, destinata a crescere e a portare con sè nuovi posti di lavoro.

Ultimi articoli

Il Salone del Mobile di Milano amplia l’offerta digitale con due nuovi format narrativi

Tesla consegna i primi Cybertruck, il pick-up del futuro

Marketing Lab di Digital Angels e PA Social a Binario F

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content